Incollaggio di cristalli – il corretto processo di lavoro con il Varioprimer di Würth

0
8425

Un parabrezza intatto contribuisce in modo rilevante alla sicurezza di guida. Aumenta la rigidità torsionale della carrozzeria fino al 40 % e
offre ai passeggeri una protezione ottimale in caso di incidente. Il fissaggio
del parabrezza si ottiene esclusivamente dall’adesivo utilizzato. Per questo
la resistenza alla deformazione per torsione e la sicurezza all’impatto dipendono direttamente
dalla sua efficienza. È quindi particolarmente importante lavorare con precisione e accuratezza quando si incollano i cristalli attenendosi agli standard di sicurezza.

Nel seguente articolo descriviamo come procedere per ottenere un corretto incollaggio del cristallo tramite primer e vi offriamo alcuni utili consigli per le modalità di applicazione ottimali.

Cose utili da sapere – definizione dei termini

Smontaggio del cristallo
Smontaggio del cristallo

Varioprimer

Prodotto nero con protezione UV per il trattamento preliminare di tutte le comuni superfici per la sostituzione dei cristalli; indurisce in presenza di umidità. Varioprimer abbina l’anticorrosivo, l’attivatore e l’agente di accoppiamento (primer) in un unico prodotto, per cui è di uso multifunzionale. Per questo offre la massima sicurezza del processo e riduce i costi di acquisto e di stoccaggio.

 

 

Modulo di scorrimento

Il valore del modulo di scorrimento (modulo G), chiamato anche modulo di taglio, indica lo sforzo o la tensione di taglio tangenziale in MPa o in N/mm². All’aumentare di questo valore aumenta anche la forza da applicare per deformare un componente.

Modulo di scorrimento elevato

Gli adesivi per cristalli con modulo di scorrimento elevato sono adesivi al poliuretano con modulo G < 2,0 MPa. A parità di sollecitazione, questi adesivi si deformano di meno degli adesivi per cristalli convenzionali, ossia trasmettono al parabrezza lo sforzo di deformazione o la forza applicata dalla flangia della carrozzeria. Anche il cristallo svolge così un’azione di elemento strutturale stabilizzante, in quanto si oppone alla deformazione e può essere coinvolto nel design del veicolo. Di conseguenza, i montanti A, B e C possono essere realizzati più leggeri, riducendo anche il peso totale. I cristalli dei veicoli incollati tramite un adesivo con modulo di scorrimento elevato svolgono quindi una maggiore funzione portante nella struttura complessiva e ciò porta al netto miglioramento della rigidità torsionale. Il risultato sono migliori condizioni di marcia e un maggior comfort di guida.

Compatibile con l’antenna/non conduttore di elettricità (= non corrosivo)

Per sostituire i cristalli di veicoli che possiedono un’antenna integrata nel lunotto o nel parabrezza, si deve utilizzare un adesivo per cristalli non conduttore di elettricità. L’uso di un adesivo per cristalli conduttore influenzerebbe negativamente in modo significativo le prestazioni dell’antenna. Grazie alla grande resistenza elettrica specifica, l’intensità di corrente tra la carrozzeria e il cordone di adesivo è estremamente bassa. Ciò significa che la corrosione da contatto tra le diverse parti metalliche viene completamente soppressa.

Geometria del cordone di adesivo/geometria dell’ugello

Per garantire che venga applicato sulla maggior superficie possibile delle parti da incollare, il cordone di adesivo deve assumere una forma triangolare. Nell’incollaggio dei cristalli si raccomanda di attenersi in ogni caso alle indicazioni del produttore relative alla geometria dell’ugello. Se non si dispone di tali indicazioni, l’altezza della sezione trasversale dell’ugello va scelta uguale all’altezza della flangia della carrozzeria.

 

Adesivi monocomponenti per cristalli

Questi adesivi per cristalli sono di facile uso e non richiedono speciali apparecchiature di lavorazione. Un cordone di adesivo 1 C indurisce, in funzione dell’umidità dell’aria e della temperatura, a una determinata velocità iniziando dalla sua superficie esterna e procedendo verso l’interno. A bassa temperatura e a bassa umidità dell’aria (stagione invernale), la reazione chimica che porta all’indurimento rallenta di molto.

Adesivi bicomponenti per cristalli

Questi adesivi per cristalli sono formati da un componente A e da un componente B, l’agente di accelerazione. La lavorazione prevede la mescolazione dei due componenti in un rapporto ottimale mediante l’uso di un mescolatore dinamico. Gli adesivi 2C per cristalli induriscono uniformemente per reazione chimica tra i due componenti in ogni punto del cordone di adesivo, indipendentemente dall’umidità dell’aria. A partire da una temperatura di 5 °C, il tempo di indurimento completo, al termine del quale il veicolo può essere riutilizzato, è sempre garantito per questi tipi di adesivi, i quali offrono quindi una grande sicurezza.

 

Incollaggio di cristalli con Varioprimer

Smontaggio del cristallo da sostituire

Passo 1: smontaggio del cristallo
Smontaggio del cristallo: rimuovere i listelli decorativi, le guarnizioni e i tergicristalli come indicato dal costruttore del veicolo. Incollare nastro adesivo telato sull’intero perimetro dell’apertura del cristallo per proteggerne la superficie verniciata e tagliare il cristallo con un filo da taglio, un set di smontaggio dei cristalli, un utensile da taglio multiuso o un coltello staccavetri. Importante: per smontare il cristallo, indossare occhiali di protezione e guanti!
Passo 2: rimuovere il cristallo da sostituire
Rimuovere il cristallo da sostituire: togliere il cristallo mediante i sollevatori a ventosa

 

 

 

 

Preparazione e trattamento della flangia della carrozzeria

 

Passo 3: controllare e adattare il nuovo cristallo
Controllare e adattare il nuovo cristallo: applicare i sollevatori a ventosa all’esterno del nuovo cristallo. Prima di pulirlo, verificare la precisione dimensionale del cristallo e marcarlo con strisce adesive. Depositare il cristallo sul cavalletto per cristalli. Verificare che il nuovo cristallo non presenti difetti
Rifilare il cordone di adesivo
Rifilare il cordone di adesivo: con la lama da taglio per la rimozione di cordoni adesivi o con il raschietto con manico rimuovere il cordone di adesivo residuo dalla flangia della carrozzeria facendone restare un’altezza di circa 1 mm. Il cordone di adesivo residuo è un fondo aderente ottimale per il nuovo adesivo per cristalli.

 

Ritoccare piccoli danni alla vernice
Ritoccare piccoli danni alla vernice: se la rifilatura ha danneggiato la flangia della carrozzeria su qualche punto (lamiera scoperta), su questi punti si devono applicare 2 mani di Varioprimer.
Flangia della carrozzeria riverniciata
Flangia della carrozzeria riverniciata: far asciugare la nuova mano di vernice durante tutta la notte per garantire sia la sua asciugatura completa sia un incollaggio ottimale del cristallo. Sulla vernice asciugata applicare Varioprimer e farlo asciugare per 5 minuti.
Passo 7: flangia della carrozzeria corrosa
Flangia della carrozzeria corrosa: la superficie corrosa della flangia deve essere molata e asportata fino al metallo integro. Pulire la superficie con pulitore attivo. Agitare bene il Varioprimer, applicarne almeno 2 mani uniformi con un pennello per primer e farle asciugare rispettivamente per 5 minuti.

Preparazione del nuovo cristallo

Passo 8: pulire la zona di incollaggio
Pulire la zona di incollaggio: applicare il detergente base S sulla zona da incollare e procedere tratto per tratto come descritto dalle istruzioni. In questo modo le eventuali impurità sul vetro e sul nastro in ceramica per serigrafia vengono rimosse in modo affidabile e sicuro.
Passo 9: pulire il cristallo
Pulire il cristallo: pulire meticolosamente l’intera superficie interna del nuovo cristallo con pulitore attivo e asciugarla strofinando.

 

 

Passo 10: cristallo con/senza serigrafia ceramica
Cristallo con/senza serigrafia ceramica: Agitare bene il Varioprimer. Con un pennello per primer applicarlo poi in un’unica passata e uniformemente sulla superficie da incollare del cristallo e farlo asciugare per 5 minuti. Incollare entro 8 ore il cristallo su cui è stato applicato il primer.
Passo 11: cristallo con rivestimento in PU o con rivestimento ad iniezione perimetrale RIM in PU
Cristallo con rivestimento in PU o con rivestimento ad iniezione perimetrale RIM in PU: il rivestimento preliminare in PU o il rivestimento ad iniezione perimetrale RIM in PVC o in PU deve essere pulito con il pulitore attivo e asciugato strofinando con un panno che non lascia peluria. Poi si possono compiere gli altri passi di incollaggio del cristallo.

 

Montaggio del nuovo cristallo

Passo 12: applicazione dei listelli decorativi o delle guarnizioni di gomma
Applicazione dei listelli decorativi o delle guarnizioni di gomma: i listelli decorativi o le guarnizioni di gomma devono essere montati sul cristallo come indicato dal costruttore del veicolo prima di applicare l’adesivo per cristalli.
Passo 13: applicazione dell’adesivo per cristalli
Applicazione dell’adesivo per cristalli: attenendosi alle istruzioni del costruttore e con pistola condotta in senso verticale, applicare uniformemente l’adesivo per cristalli in forma di un cordone triangolare sul cristallo o sulla flangia della carrozzeria iniziando dal punto corrispondente al centro inferiore del cristallo. Attenzione: per la geometria del cordone attenersi alle indicazioni del costruttore del veicolo! Prestare attenzione a realizzare giunti a filo. Indossare occhiali e guanti.
Passo 14: Montare il nuovo cristallo
Montare il nuovo cristallo: applicare il nuovo cristallo servendosi dei sollevatori a ventose, posizionarlo in base alle strisce adesive precedentemente applicate ed esercitare una leggera pressione. Dopo averlo posizionato, fissare il cristallo per mezzo di strisce adesive incollate sul tetto e rimontare le parti applicate. Importante: il montaggio deve essere eseguito immediatamente dopo aver applicato il cordone di adesivo

Adesivi per cristalli e loro proprietà

 

Défauts et erreurs de mise en œuvre

 

Consigli e avvertenze

  • Nell’incollaggio dei cristalli la pulizia e il lavoro esatto sono assolutamente indispensabili
  • Controllare sempre la data di scadenza degli adesivi per cristalli
  • Per l’incollaggio di cristalli non utilizzare diluenti, detergenti per freni o detergenti per minuteria
  • Attenersi scrupolosamente al tempo di asciugatura
  • Il veicolo non deve trovarsi su una piattaforma di sollevamento (pericolo di deformazione per torsione)
  • Aprire i finestrini, in quanto alla chiusura delle porte la pressione all’interno dell’abitacolo può aumentare
  • Eseguire i giunti con precisione
  • Applicare il cristallo entro il tempo di lavorazione dell’adesivo, in quanto, dopo la formazione della pelle, il cristallo non aderirebbe più correttamente al substrato (ca. 5-10 min)
  • Dopo averlo applicato, non correggere più la posizione del cristallo
  • Attenersi scrupolosamente al tempo al termine del quale il veicolo può essere riutilizzato

Conclusione

Nell’incollaggio di cristalli è assolutamente indispensabile lavorare con precisione e accuratezza. Ciò è importante non solo per il cliente, il quale si affida alla sicurezza del suo veicolo, ma anche per il meccanico a cui si raccomanda di proteggersi dalle influenze pericolose per la sua salute per mezzo di un’idonea protezione delle mani– e degli occhi . In particolare il Varioprimer Würth garantisce una migliore adesione del vetro e una sua più rapida essiccazione.

Con i nostri consigli e avvertenze andate sempre sul sicuro e potete essere certi che dalla vostra officina escano clienti soddisfatti che potranno continuare a guidare il loro veicolo in tutta sicurezza.

 

Clicca qui per i video delle applicazioni!


Interessanti prodotti su questo tema

 

Varioprimer safe + easy
Varioprimer safe + easy

 

Per saperne di più sul Varioprimer safe + easy

 

 

 

 

Cavalletto per cristalli
Cavalletto per cristalli

 

 

Per saperne di più sul cavalletto per cristalli

 

 

 

 

 

Adesivo per cristalli Revolution
Adesivo per cristalli Revolution

 

 

Per saperne di più sull’adesivo per cristalli Revolution

 

 

 

 

 

 

 

Beitrag teilen auf:
Bloggt über Produktneuheiten, Anwendungsbeispiele und Tipps & Tricks | Écrit sur de nouveaux produits, des exemples d'application et des trucs et astuces | Scrive su nuovi prodotti, esempi di applicazione, consigli e trucchi.