D’inverno l’usura delle parti dell’auto è particolarmente elevata – il freddo e le intemperie le sottopongono a dura prova. La rottura di parti del veicolo fa parte delle cause più frequenti di incidenti, per cui la loro manutenzione riveste un’enorme importanza.

Per offrire il servizio invernale ottimale ai vostri clienti durante questa stagione e assicurarne la sicurezza, in questo articolo vi presentiamo un elenco dei punti da tenere presenti per eseguire un check-up perfetto.

La check list per il perfetto servizio invernale

1. Pneumatici invernali
Una regola generale consiglia di montare pneumatici invernali dal mese di ottobre a Pasqua, in quanto gli pneumatici estivi iniziano a indurirsi già con una temperatura minore o uguale a 5 °C. Siate dunque preparati al possibile assalto dei clienti poco prima di questo periodo. Va controllata specialmente la profondità del profilo di vecchi pneumatici , in quanto la sicurezza non è più garantita se il suo valore è minore di 4 mm. Ciò vale anche per gli pneumatici invernali più vecchi di 10 anni: in questo caso consigliate ai vostri clienti di acquistare un set di pneumatici nuovi.

2. L’antigelo giusto
Affinché il radiatore non si congeli quando la temperatura si abbassa oltre determinati limiti, è consigliabile utilizzare un antigelo speciale. Alle nostre latitudini è già sufficiente un additivo antigelo con rapporto di miscelazione del 40%, in quanto protegge fino alla temperatura di -25 °C. Per poter offrire un servizio ottimale ai vostri clienti, chiedete loro se prevedono di recarsi in montagna; in caso affermativo dovreste utilizzate un prodotto con rapporto di miscelazione del 60%, il quale offre protezione fino alla temperatura di -40 °C.

3. Batteria

Autobatterie

Dei guasti più frequenti nella stagione invernale fa parte la batteria scarica, in quanto essa subisce sollecitazioni estreme quando è esposta al freddo. Verificate che i poli siano ingrassati a sufficienza e che la batteria contenga una quantità sufficiente di liquido. Controllatene l’efficienza specialmente se la batteria è più vecchia di 5 anni. Per questo consigliate ai vostri clienti di avere a disposizione in auto anche un cavo per l’avviamento esterno .

4. Illuminazione
Nella stagione buia la visibilità è particolarmente importante per evitare di incorrere in incidenti. Si devono pertanto controllare tutte le luci: le luci di posizione, gli anabbaglianti, gli abbaglianti, le luci del freno e di retromarcia, i fendinebbia e i retronebbia devono essere sottoposti a un accurato controllo. Per questo consigliate ai vostri clienti di effettuare una pulizia regolare dei vetri, in quanto già dopo mezz’ora di viaggio su fondi stradali sporchi vi si forma una pellicola di sporcizia che può causare una visibilità ridotta.

5. Tergicristalli
Molte persone utilizzano i tergicristalli per togliere la neve o il ghiaccio dal parabrezza o dal lunotto posteriore. Così facendo, il bordo di gomma del tergicristallo ne risente enormemente. Controllatelo e, all’occorrenza, sostituitelo. Vi raccomandiamo inoltre di aggiungere antigelo anche all’acqua lavacristalli .

6. Guarnizioni e serrature delle porte
Un problema che si presenta di frequente nelle giornate fredde è il congelamento delle porte dell’auto. Spesso vengono aperte esercitando violenza, il che può portare rapidamente alla lacerazione delle guarnizioni di gomma. La loro sostituzione e la regolare pulizia sono inevitabili, in quanto le guarnizioni di gomma sporche attraggono umidità e si ricongelano più rapidamente. Per mantenere pulite le superfici di contatto, è consigliabile di strofinarvi un grasso multiuso che mantiene lontano lo sporco più a lungo.

7. Olio invernale o olio multigrado

Olio invernale speciale
Olio multigrado speciale

La caduta della temperatura porta all’aumento della viscosità dell’olio motore e ciò si ripercuote negativamente sull’intero circuito del motore ovvero sulla lubrificazione di quest’ultimo. Per questo cambiate l’olio dell’auto dei vostri clienti e rifornite con un olio multigrado speciale mantenga una bassa viscosità anche a basse temperature, evitando così il funzionamento a strappi del motore.

8. Controllo del protettivo sottoscocca
Specialmente la parte inferiore dell’auto viene fortemente sollecitata e maltrattata d’inverno, ad esempio dal sale antigelo sparso sulla strada. La conseguenza: sul sottoscocca si possono formare sottili incrinature con il tempo si ingrandiscono e nelle quali può comparire la ruggine. In casi estremi si possono formare perfino dei buchi nel pianale. In questo modo la sicurezza è fortemente compromessa. Affinché l’auto dei vostri clienti passi indenne e sicura attraverso la stagione invernale, è quindi consigliabile controllare e sigillare la parte inferiore. Per proteggere il sottoscocca a lungo termine, è anche opportuno applicare una sostanza protettiva sottoscocca elastica ed effettuarne il trattamento protettivo mediante una cera o un grasso speciale. Queste sostanze vengono spruzzate ad alte temperature e ad alta pressione fino nel punto più remoto e proteggono efficacemente dalla corrosione tramite un film elastico.

9. Ritocco dei danni alla vernice
Per impedire che l’umidità penetri nelle incrinature della vernice con possibilità di formazione di ruggine, è importante esaminare scrupolosamente se il veicolo presenta incrinature e danni e, in caso positivo, ritoccarli o ripararli

Consiglio dei professionisti: attenzione alle particolarità dei motori diesel!
Il normale gasolio per motori diesel può flocculare a basse temperature (minori di -20 °C) e non essere più in grado di attraversare gli iniettori. Per questo motivo si raccomanda di controllare il filtro del carburante. Per evitare la flocculazione, al cliente si dovrebbe consigliare il rifornimento con uno speciale carburante invernale contenente additivi di protezione.


Interessanti prodotti su questo tema

Antigelo per radiatori
Antigelo per radiatori

 

 

Per saperne di più sull’antigelo per radiatori Premium

 

 

 

 

Unità di avviamento di emergenza
Unità di avviamento di emergenza

 

Per saperne di più sull’unità di avviamento di emergenza 12V Jump Pack Pro

 

 

 

 

Spray deghiacciante Super
Spray deghiacciante Super

 

 

Per saperne di più sullo spray deghiacciante Super

 

 

 

 

Spray protettivo anticorrosivo
Spray protettivo anticorrosivo

 

 

Per saperne di più sullo spray protettivo anticorrosivo

 

 

 

 

 

 

 

Beitrag teilen auf:
Bloggt über Produktneuheiten, Anwendungsbeispiele und Tipps & Tricks | Écrit sur de nouveaux produits, des exemples d'application et des trucs et astuces | Scrive su nuovi prodotti, esempi di applicazione, consigli e trucchi.