Preparazione al controllo ufficiale di autovetture
Ai sensi dell’ordinanza svizzera concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali, ogni veicolo deve essere portato al controllo ad intervalli regolari. Il primo controllo e il controllo successivo hanno diverse scadenze e dipendono dal tipo di veicolo.
Tipi di controlli dei veicoli
Ai sensi dell’ordinanza concernente le esigenze tecniche per i veicoli stradali (OETV), si distinguono generalmente quattro tipi di controllo dei veicoli. Qui di seguito troverete alcune informazioni sui singoli tipi di controllo.
- Esame singolo prima dell’immatricolazione (art. 29 OETV) (ad esempio per veicoli importati da persone private)
- Esame periodico del veicolo (art. 33 OETV)
- Esame straordinario del veicolo (art. 34 OETV) (modifiche tecniche, rapporto della polizia)
- Esame successivo (se il veicolo non ha superato il primo controllo)
Controllo periodico del veicolo
L’entità di un controllo periodico del veicolo comprende tre gruppi principali:
- Sicurezza della circolazione stradale
- Conformità alle prescrizioni
- Compatibilità ambientale
I punti dettagliati esaminati nel controllo del veicolo vengono riportati nel verbale di controllo del veicolo stesso. Nell’esame del veicolo, l’esperto del traffico usa il verbale di controllo come documento di lavoro per registrare i dati del veicolo e gli eventuali difetti. Una volta superato l’esame, il verbale di controllo viene archiviato.
I veicoli immatricolati con targhe sono sottoposti periodicamente all’esame successivo ufficiale. L’autorità d’immatricolazione convoca i detentori all’esame successivo. Il proprietario può recarsi egli stesso al controllo o incaricare un garage. Il controllo successivo comprende (in quest’ordine nella stazione di controllo di Basilea città e campagna):
- l’identificazione del veicolo
- le sospensioni (ammortizzatori)
- la convergenza
- i dispositivi di frenatura
- i dispositivi di illuminazione e l’impianto elettrico
- le condizioni di visibilità
- gli autotelai, gli assali, le ruote, gli pneumatici, le sospensioni e gli altri impianti e dispositivi
- lo sterzo
- il comportamento in materia di emissioni: misurazione solo per veicoli meno recenti con codice antecedente a B03 per veicoli a benzina e a B04 per veicoli diesel
- (campo 72 della licenza di circolazione). I veicoli più recenti vengono controllati tramite il computer di bordo (sistema OBD) (nessuna segnalazione di guasto).
- Il giro di prova
Documentazione necessaria / preparazione del veicolo
- Per il controllo è obbligatorio presentare la licenza di circolazione insieme agli eventuali allegati.
- Per i veicoli modificati si deve presentare la relativa documentazione (ad esempio certificato cerchi ASA, documenti di circolazione per i silenziatori, ecc.).
- L’ufficio del controllo ufficiale di autovetture chiede di far controllare e rimettere in stato il veicolo prima dell’esame.
- Per l’esame, gli autoveicoli con motore e i rimorchi devono essere completamente equipaggiati e puliti (anche sotto). Il numero del telaio e del motore e la targa devono poter essere letti bene. Per poter valutare lo stato dell’autotelaio e in particolare le eventuali riparazioni, non deve essere applicato un protettivo per il pianale sottoscocca nuovo.
Primo controllo
Prima della messa in circolazione, il primo controllo viene effettuato di solito dai rappresentanti della marca come perizia d’officina. Tutti i veicoli completamente equipaggiati dal costruttore, anche gli autofurgoni, sono soggetti a questo regolamento. Solo i veicoli con equipaggiamenti di altra marca devono passare per il collaudo della stazione di controllo dei veicoli a motore.
Consigli per superare il controllo
- Il veicolo deve essere lavato, in modo che il controllo ufficiale possa rilevare potenziali perdite di olio. Un veicolo non lavato e con solo polvere secca è ancora accettabile. Se invece è presente polvere incollata, l’esperto non è in grado di valutare se si tratta di solo sporco o di perdita di olio.
- Gli elementi di sicurezza come i freni, l’autotelaio e il dispositivo di guida vengono sottoposti a un severo controllo; per essi non vengono accettati difetti e, se vengono rilevati, il veicolo deve portato al controllo successivo.
- Luci: vengono controllati non solo il profilo del fascio di luce, ma anche l’intensità luminosa. I fari che si sono rovinati nel corso degli anni (lattiginosi) pregiudicano il profilo e l’intensità luminosa e non vengono accettati. Di solito il veicolo non deve essere portato al controllo successivo, ma i fari devono essere aggiustati da un’officina e il rapporto deve essere presentato all’ufficio del controllo ufficiale.
Consiglio: i fari possono essere aggiustati con il Acquista Set fanale oder kit di rinnovo fari Würth.
- Viene controllato a campione anche il liquido dei freni. Dapprima visivamente e, se
Tester liquido freni nötig mit einem Tester liquido freni
- Il climatizzatore non fa parte dei sistemi di sicurezza del veicolo. Tuttavia anche qui vengono controllate le perdite di olio.
- Per i motoveicoli la trasmissione a catena e il dispositivo di guida (forcella) fanno parte dei più importanti punti di controllo.
- Per i veicoli più recenti la ruggine è un problema ormai risolto. Nei veicoli meno recenti si effettua un controllo approfondito. Il test al martelletto rimane il riferimento. Se la lamiera subisce uno sfondamento, il veicolo non supera l’esame. I punti di ruggine superficiale devono essere opportunamente trattati (consiglio).
(Fonte: controllo dei veicoli a motore di Basilea città e campagna)
Prodotti adatti per questo tema

Per saperne di più sul video endoscopio

Per saperne di più sugli attrezzi da ispezione

Per saperne di più sul magnete telescopico