La perfezione è una questione di dettagli. La Würth Perfection Line vi offre i prodotti perfetti per ogni fase di pulizia e preparazione dei vostri veicoli – lasciatevi entusiasmare, risparmiate tempo e denaro e sorprendete i vostri clienti! In questo contributo blog sul lavaggio dei veicoli ci concen-triamo in modo particolare sulla pulizia dell’esterno del veicolo. Scoprite tutto ciò che c’è da sape-re al riguardo!
Check-up
Per ottenere una pulizia dal perfetto risultato è importante valutare innanzitutto lo stato delle su-perfici da pulire. Consigliamo di lavare il veicolo prima con molta acqua per rimuovere lo sporco grossolano. Poi potete dedicarvi al vero lavoro di pulizia: la valutazione delle zone problematiche.
In questo stadio documentate lo stato del veicolo compilando un documento giustificativo per il cliente e una check list per le successive fasi di pulizia. Il modo migliore per farlo è utilizzare un pratico portablocco.
Rimuovere le tracce ostinate di insetti
È necessario un trattamento intensivo se scoprite la presenza di tracce di insetti specialmente sulla parte anteriore del veicolo e sul parabrezza. I residui di proteine spesso ostinati che possono at-taccarsi e perfino penetrare leggermente nella superficie sotto l’effetto della radiazione solare resistono perfino al normale lavaggio del veicolo.
La base per una pulizia perfetta è un prelavag-gio intensivo!
Una soluzione efficace per il prelavaggio di queste zone problematiche è offerta da un detergente per insetti. Esso va spruzzato abbondantemente sul punto interessato e lasciato agire per qualche tempo. Per ot-tenere un risultato di grande effetto in ancora meno tempo, consigliamo di utilizzare dei mezzi meccanici come quelli della nostra innovativa serie Clay. Questa serie abbina il potere detergente della plastilina ai vantaggi offerti da pad, spugne, guanti e panni di pulizia!
Per togliere molto facilmente macchie di catrame e ruggine superficiale
Teerflecken – Specialmente sulle carenature sottoporta e sui cerchioni, le macchie di catrame sono quanto c’è di più brutto in fatto di sporco – soprattutto se il veicolo è di colore chiaro. Per rimuoverle, utilizza-te un solvente del catrame, che farete agire per qualche tempo sui punti interessati.
Ruggine superficiale – Con una sostanza per rimuovere la ruggine superficiale rimuoverete senza difficoltà la ruggine super-ficiale dalla carrozzeria. Basta applicarla sulla superficie da pulire e farla agire per massimo tre minuti; poi sciacquare accuratamente la superficie con acqua.
Pulire i cerchioni è molto facile
Spesso i cerchioni risentono dello sporco, del bagnato e del sale (d’inverno) o anche della polvere dei freni e richiedono pertanto una cura e pulizia periodica per potersi presentare in tutto il loro fulgore. Per questo: per pulire i cerchioni è necessario molto lavoro manuale! Nella pulizia dell’esterno del veicolo trattate i cerchioni a parte utilizzando un detergente professionale per cerchio-ni e una spazzola per cerchioni. Dopo il successivo lavaggio del veicolo, i cerchioni saranno privi di sporco di qualsiasi tipo. Dopo il lavaggio e la preparazione completa dell’auto applicate una schiuma per pneumatici e lasciatela agire. Ripetendo quest’operazione, gli pneumatici risplenderanno di nuova lucentezza. Infine strofinare con un panno.
Così utilizzate correttamente i detergenti per cerchio-ni!
È tempo di lavare il veicolo!
Per il classico lavaggio del veicolo successivo al prelavaggio intensivo occorrono uno shampoo per auto, un secchio, un guanto per pulizia e molta acqua. Utilizzate uno shampoo per auto con doppio effetto: lavaggio e cera. Pulisce e forma uno strato di cera in un’unica fase di lavoro: la soluzione perfetta per le persone orientate al risultato e anche per la preparazione alla lucida-tura.
Tipp: Lavate innanzitutto il veicolo servendovi del guanto per pulizia e con molta acqua, procedendo a piccoli passi dall’alto verso il basso. In questo modo evitate di distribuire le particelle di sporco staccate o addirittura di graffia-re la vernice del veicolo.
Pulizia dei vetri
Per avere una visuale perfetta, consigliamo l’uso di un detergente per cristalli. Con il nostro detergente, allo scoppio delle bolle della schiuma si sprigionano sostanze detergenti attive molto concentrate. Ciò garantisce un eccezionale potere di distacco dello sporco e tuttavia delicato per il materiale. Sulle superfici di notevoli dimensioni passate poi un tergivetro di gomma o uti-lizzate una pelle scamosciata o un panno Microfil, per non lasciare strisce sulla superficie.
Raccomandazione di lettura
Smile Repair – Per una apparenza perfetta del veicolo
Perché nel cambio degli pneumatici tutto vada liscio come l’olio
La passione va curata – preparazione professionale dei veicoli