Il campo di attività delle officine automobilistiche sta cambiando. Oltre alle classiche riparazioni, la pulizia e la preparazione dei veicoli sono attività aggiuntive redditizie per i garagisti. Leggete qui l’esatta procedura da adottare per la pulizia professionale dei veicoli:

Preparazione

In una prima fase è importante valutare le condizioni del veicolo e coinvolgere il cliente nel processo. Come preparazione prima della pulizia, rimuovete innanzitutto tutte le parti non fisse come i tappetini, i coprisedili, i tappetini del bagagliaio, ecc. e aprire tutte le porte e i cofani.

Trattamento con liquidi

Spruzzate un detergente base per veicoli sul motore e sui cerchi e farlo agire per qualche minuto. Lavare le aree trattate con un’idropulitrice. Ripetete le operazioni se rimangono residui di sporco o trattarli con una spazzola o una spugna. Lo sporco ostinato può essere trattato anche con un insetticida o con un detergente per insetti o un solvente del catrame. In una seconda fase pulite le cerniere, i bordi interni delle porte, i bordi anteriori e del bagagliaio con un detergente universale. Infine spruzzare tutta l’auto con l’idropulitrice. Per finire lucidate il veicolo con una pelle di daino. Per la pulizia di furgoni o di autocarri è adatto un detergente di base Cargo.

Pulizia interna

Per la pulizia interna utilizzate un aspiratore a umido e a secco con un detergente adatto. Pulite il rivestimento del tetto del veicolo con un panno. Per le imbottiture dei sedili si consiglia di utilizzare un detergente adatto, a seconda delle loro caratteristiche. Su tutte le superfici trattate potete passare l’aspiratore a secco.

I raccordi e le guarnizioni possono diventare opachi e infragilirsi molto rapidamente. Dopo l’asciugatura spruzzarvi un prodotto protettivo adeguato. Un prodotto per la cura del cruscotto rinfresca i colori e conferisce una lucentezza satinata. Inoltre i componenti di plastica rimangono elastici e cigolano di meno. L’elasticità e la morbidezza delle parti in gomma viene mantenuta se le trattate con un prodotto protettivo adeguato. In questo modo evitate efficacemente la formazione di crepe e il congelamento nella stagione invernale.

Nella fase finale pulite i vetri interni con un detergente per vetri o un panno di pulizia microattivo. I cattivi odori si eliminano inoltre con un disinfettante germicida al profumo di limone.

Pulizia esterna

Per prevenire la corrosione e preservare le superfici lisce, trattate il motore e il vano motore con una sostanza polimerica di protezione superficiale. Utilizzate un colorante per materiali sintetici per la preparazione visiva delle parti esterne in plastica e una schiuma per pneumatici o un lucido per pneumatici per i fianchi degli pneumatici. La vernice del veicolo viene trattata al meglio con sostanze lucidanti adatte.

Poi occupatevi dei vetri esterni. Puliteli con un pulitore attivo per vetri o con il detergente per vetri Plus e un panno di pulizia adatto.

Finish

Ora rimettete tutto al proprio posto (tappetini, coprisedili, attrezzi di bordo, ecc.) e lubrificate le cerniere. Riempite il serbatoio dell’acqua dei tergicristalli ed effettuate un controllo finale alla luce del giorno. Il cliente sarà molto soddisfatto di un veicolo perfettamente preparato.

L’officina è inoltre il biglietto da visita della vostra professionalità. Un’officina pulita e ordinata lascerà una buona impressione al vostro cliente. Per pulire il vostro posto di lavoro, utilizzate un detergente che scioglie il grasso ma delicato e che non attacca i materiali. Per lo sporco ostinato e i residui di colla è adatto un detergente speciale di alta qualità.

 

Beitrag teilen auf: