Le fascette di cablaggio sono pratiche e apprezzate, sia nel lavoro che in ambito privato. Tuttavia, non tutte le fascette di cablaggio sono uguali. Diversi fattori, come il materiale e lo stoccaggio, ne influenzano la qualità e il prezzo. La scelta giusta dipende dal tipo di utilizzo.
Le fascette di cablaggio possono infatti essere impiegate in svariati modi.
Materiale
Il materiale standard per le fascette di cablaggio è la poliammide 6.6. Nella maggior parte dei casi in colori naturali o nero. Le fascette nere, contenenti fuliggine (carbonio), sono resistenti ai raggi UV. Ciò significa che resistono alle intemperie per circa cinque anni. Ancora più robuste sono le fascette di cablaggio stabilizzate ai raggi UV, che hanno una durata di oltre dieci anni. Le fascette resistenti ai raggi UV e quelle stabilizzate ai raggi UV non sono quindi la stessa cosa.
Tuttavia, non tutte le fascette nere contengono fuliggine, a volte sono anche semplicemente pigmentate di nero. Volete testare se la vostra fascetta di cablaggio nera è resistente ai raggi UV o solo pigmentata? Appiattite l’estremità della fascetta con un martello e poi tenetela contro la luce. Se non è più nera, bensì trasparente, la fascetta è solo colorata. Infatti, una fascetta con una percentuale di fuliggine di circa il 2%, non lascia passare la luce.
Una fascetta di cablaggio classica con linguetta in plastica
Testa
Le fascette di cablaggio standard sono disponibili con linguetta di plastica o con linguetta di metallo. Entrambe le versioni hanno la stessa tenuta. In genere, in fase di produzione, le linguette metalliche vengono iniettate a posteriori o sovrastampate, il che garantisce una maggiore stabilità.

Fascetta
Nelle fascette di cablaggio con linguetta di plastica, la fascetta presenta scanalature trasversali nelle quali la linguetta si incastra. Queste fascette presentano differenze qualitative evidenti e anche udibili: una fascetta di cablaggio di alta qualità può essere chiusa facilmente e silenziosamente, mentre un prodotto molto economico è più difficile da chiudere e rumoroso. Se le fascette per cavi vengono utilizzate in grandi quantità o in punti difficilmente accessibili, una qualità superiore risulta quindi estremamente preziosa.
In questi casi, le fascette con linguetta metallica presentano dei vantaggi. Queste fascette infatti non hanno scanalature, bensì punti in rilievo che facilitano lo scorrimento della linguetta.

Fattori di qualità
Materiali
Le fascette di qualità superiore sono costituite da granulato di plastica vergine al 100%. Maggiore è la percentuale di plastica riciclata, minore è la qualità. Una percentuale del 5% di materiale riciclato non è di norma problematica. Con una percentuale maggiore, le proprietà del materiale cambiano già notevolmente. La percentuale non dovrebbe pertanto superare il 25%. Infatti, le catene molecolari di diversa lunghezza della resina riciclata possono influire sulla viscosità e indebolire il materiale.
Inoltre, per ridurre i costi, spesso gli additivi vengono utilizzati in misura minore o non vengono utilizzati del tutto. Anche questo riduce la qualità.
Maturazione/stoccaggio
La poliammide è un materiale igroscopico. Ciò significa che assorbe l’umidità dell’ambiente circostante. Durante la produzione viene essiccata e quindi contiene poca umidità. Per questo motivo le fascette di cablaggio appena prodotte vengono spruzzate con acqua e poi imballate. Dopo la cosiddetta «maturazione» di tre o quattro settimane, hanno assorbito l’umidità e acquisito la flessibilità necessaria. Se la maturazione viene trascurata nel processo di produzione o le fascette vengono stoccate in modo errato, ciò compromette il loro rendimento.

A causa delle caratteristiche del materiale, è importante stoccare le fascette di cablaggio correttamente. In particolare, i modelli a basso costo sono estremamente sensibili.
Un punto è chiaro: più la qualità è elevata, maggiore è il prezzo. A seconda dell’applicazione, può essere utile ricorrere a prodotti più economici. Per raggruppare semplicemente dei cavi, ad esempio, non sono necessarie fascette di prima qualità. Per le applicazioni con oggetti più pesanti, invece, sì.
Nel Würth Online Shop è disponibile la nuova serie di fascette per cavi KBL2, la cui qualità è di gran lunga superiore a quella precedente. Ha infatti ottenuto la certificazione dell’organizzazione indipendente Underwriters Laboratories, incaricata di verificare la sicurezza dei prodotti (omologazione UL). Ciò è particolarmente importante per le imprese industriali.



Fascette di cablaggio con punta curva
Di solito, le fascette di cablaggio vengono montate in spazi angusti con molti cavi. In questi casi, avvolgere la fascetta attorno ai cavi risulta difficile. Per semplificare il montaggio e la presa, Würth ne offre una versione molto apprezzata con punta curva.