Il legno è la più importante materia prima rinnovabile nell’Europa centrale e la sua richiesta come materiale da costruzione ed edile è in costante aumento. Le colle sono non solo una delle più antiche tecnologie di giunzione, ma fanno parte anche delle applicazioni professionali più innovative. Specialmente nel settore del legno e dei mobili l’incollaggio si è sviluppato diventando una tecnologia chiave che offre vantaggi decisivi rispetto ai metodi di giunzione convenzionali:

  • Distribuzione uniforme delle tensioni ortogonalmente alla direzione di carico
  • Assenza di distorsione termica dei componenti e di influenza strutturale
  • Assenza di indebolimento delle parti collegate da fori per rivetti o viti
  • Possibilità di collegamento di diverse combinazioni di materiali
  • Possibilità di collegamento di parti molto sottili
  • Elevata resistenza dinamica e intenso smorzamento delle vibrazioni

 

Nel seguente articolo descriviamo le diverse categorie di colle secondo DIN EN 204 e vi diamo inoltre alcuni utili suggerimenti per l’utilizzo ottimale della colla per legno Würth PUR trasparente.

Cose utili da sapere – definizione dei termini

Categorie di colle secondo DIN EN 204

Fino al 1950, per incollare il legno si impiegavano colle acquose a base animale o vegetale (ad esempio osseina). Con lo sviluppo della chimica dei polimeri, queste colle vennero sostituite da colle a dispersione a base di acetato di polivinile (PVAc).

Le colle per legno PVAc (colle acquose) vengono prodotte per polimerizzazione del vinilacetato o per copolimerizzazione con altri monomeri e fanno parte delle colle termoplastiche.

La DIN EN 204 classifica le colle termoplastiche per legno per applicazioni non portanti. Si parla di resistenza al taglio per trazione in seguito a carico idrico in condizioni standardizzate.

(Fonte: norma DIN)

 

La colla PUR trasparente

La colla PUR trasparente
La colla PUR trasparente

Campo di applicazione:

Adatta per ambienti interni con frequente azione di acqua di deflusso o di condensa e per molti tipi di legno in ambienti esterni al coperto:

  • Incollaggio di intelaiature di porte esterne e di cassette
  • Incollaggio di finestre
  • Gradini e ringhiere di scale
  • Corrimano
  • Incollaggio di telai
  • Parapetti di balconi
  • Mobili da giardino e steccati
  • Incollaggio dei giunti di pannelli di MDF, rivestimento di bordi stazionari con impiallacciature e
    listelli di legno massello, legni teneri, duri ed esotici e pannelli di compensato
  • Incollaggio di pannelli da costruzione minerali, materiali ceramici, materiali cementizi ed espansi rigidi
  • Molti tipi di materiali sintetici, metalli e lamiere su substrati assorbenti

 

Avvertenze per la lavorazione:


Per la lavorazione ideale, la temperatura esterna deve essere compresa tra 18 °C e 20 °C. La colla PUR trasparente resiste senza difficoltà a temperature comprese tra -30 °C e +100 °C.

La colla indurisce con l’umidità, tuttavia l’umidità del legno non deve superare il 14%. Se i due substrati non contengono l’umidità necessaria per la reazione, per ottenere il miglior risultato possibile si consiglia di inumidire leggermente la superficie della colla.

  1. Le superfici da incollare devono essere pulite e prive di grasso. Se hanno vecchi residui di colla, essi possono essere rimossi meccanicamente o con detergente PU
  2. Applicare uniformemente un sottile strato di colla PUR sulla superficie meno porosa da incollare direttamente dal flacone mediante la spatola per colla
  3. Il giunto incollato non deve superare 0,5 mm di spessore, in quanto la resistenza diminuisce se lo spessore è maggiore
  4. Tappare il flacone dopo l’uso e proteggerlo dal gelo. La speciale chiusura girevole della confezione da 500 g consente di lavorare in modo pulito senza incollare l’apertura di uscita e di tappare velocemente il flacone
  5. Il processo di polimerizzazione deve avvenire sotto pressione: quanto maggiore è la pressione esercitata, tanto maggiore sarà la resistenza finale dell’incollaggio
  6. Dopo 2-3 ore si può continuare a lavorare senza problemi le parti incollate.

La resistenza finale si raggiunge solo dopo 7 giorni.

Conclusione: perché vi raccomandiamo di lavorare con la colla PUR trasparente

La colla PUR trasparente offre diversi vantaggi molto utili per incollare il legno:

  • Elevata stabilità all’acqua e alla temperatura per collegamenti di alta resistenza all’aperto
  • La chiusura girevole della confezione da 500 g consente di lavorare in modo pulito senza incollare l’apertura di uscita e di tappare velocemente il flacone
  • Grazie al suo potere schiumogeno, la colla copre facilmente le fessure
  • Evita l’alterazione cromatica anche del legno contenente un’elevata percentuale di acido tannico

Per ottenere il risultato desiderato, la colla PUR trasparente di Würth è quindi la perfetta soluzione per un collegamento permanente dei pezzi – e questo anche in condizioni meteorologiche estreme. Convincetevene di persona!


Accessori adatti per la tematica

 

 

Erogatore di colla
Erogatore di colla

 

Per saperne di più sull’erogatore di colla

 

 

 

 

 

 

Dosa-colla
Dosa-colla

 

Per saperne di più sul dosa-colla

 

 

 

 

 

 

 

Beitrag teilen auf:
Bloggt über Produktneuheiten, Anwendungsbeispiele und Tipps & Tricks | Écrit sur de nouveaux produits, des exemples d'application et des trucs et astuces | Scrive su nuovi prodotti, esempi di applicazione, consigli e trucchi.