Le due diverse tecnologie degli adesivi
Adesivi MS/SMP Impiego universale – di solito senza primer*
I polimeri modificati con silano sono adesivi sigillanti a indurimento neutro che rilasciano piccole quantità di alcool quando esposti all’umidità. La cosa interessante di questa tecnologia è che il primer, che normalmente deve essere applicato separatamente, è integrato nell’adesivo sigillante. L’applicazione dell’adesivo consiste quindi in due operazioni, vale a dire l’applicazione del primer e dell’adesivo. Fanno eccezione i materiali plastici e le superfici altamente assorbenti. L’applicabilità universale, il basso rilascio di odori, la resistenza in parte elevata alle alte temperature, la verniciabilità e la buona resistenza ai raggi UV sono le ragioni per la crescente importanza di questa tecnologia. Inoltre non sono contenuti isocianati, solventi e siliconi. Chi vuole garantire ai propri clienti la massima tutela della salute, dell’ambiente e dell’igiene dell’aria in interni, si affida pertanto ai nuovi sigillanti adesivi MS/SMP, alcuni dei quali sono stati premiati con il marchio EMICODE® EC1-Plus (a bassissime emissioni). I prodotti a base di MS/SMP sono disponibili sul mercato con vari nomi (ad esempio, polimero MS, polimero ibrido, STP, SPUR e altri) a seconda della materia prima utilizzata.
* Agente di accoppiamento per supporti difficili
I nostri prodotti di punta a base di MS/SMP

Adesivo strutturale MS Hightack
- Forza di adesione molto elevata
- Utilizzabile su molti materiali diversi
- Grazie all’elevata adesione iniziale, l’uso di accessori di adesione non è solitamente necessario
- Permanentemente elastico dopo l’indurimento
- Quasi inodore
- Non contiene isocianato
Campo di applicazione:
Incollaggio di pannelli, listelli di legno, davanzali, specchi e materiale isolante nell’edilizia. Per la costruzione di carrozzerie e giunti metallici. Incollaggio nelle costruzioni navali.
Istruzioni
Il fondo deve essere pulito, asciutto e senza grasso. Per ottenere risultati ottimali, si consiglia l’uso di detergenti speciali e di un primer. Il prodotto non è adatto per PP, PE, teflon e bitume. Applicare preferibilmente tracce di adesivo verticali a 30 cm di distanza l’una dall’altra. Per consentire una sufficiente ventilazione e flessibilità, tra gli elementi da unire deve essere presente uno spessore minimo di adesivo di 3 mm.

Impiego universale all’interno e all’esterno
- Ottima e durevole adesione su quasi tutte le superfici
- Buona resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici
- Non corrode i metalli
- Adatto per l’incollaggio e la sigillatura in impianti di trasformazione alimentare (ISEGA)
Lungo periodo di formazione della pellicola
- Ottimale anche per grandi superfici
- Le parti unite sono riposizionabili
- Consente l’incollaggio o la sigillatura di componenti complessi
Elastico con alto potere di dilatazione
- Possibilità di collegamento dello stesso materiale e di materiali diversi
- Assorbe le vibrazioni acustiche e meccaniche
Carteggiabile e verniciabile
- Una volta indurito, l’adesivo può essere verniciato con la maggior parte delle pitture e vernici disponibili in commercio
- Carteggiabile dopo l’indurimento completo
Campo di applicazione
Adesivo sigillante per la costruzione di veicoli, carrozzerie, caravan e container, per impianti di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione, l’edilizia, vari settori industriali, costruzione di strade e ponti, per la costruzione metalliche, di apparecchiature e di impianti, l’industria alimentare, delle bevande, farmaceutica e cartaria, ecc.
Adatto per l’incollaggio di pannelli, battiscopa, davanzali, listelli, soglie e materiali isolanti. Come giunto di collegamento in edifici, cucine e bagni, per la carrozzeria di automobili e per giunzioni metalliche, come riempitivo universale per fessure e superfici irregolari, ecc.
Istruzioni
Le superfici da unire devono essere solide, pulite, asciutte e prive di oli e grassi. Tagliare il tappo filettato, avvitare l’ugello e tagliare sulla larghezza del filo desiderata. Lavorare l’adesivo con una pistola di estrusione adatta. Applicare l’adesivo in tratti verticali a una distanza da 10 a 20 cm. Chiudere la cartuccia aperta a tenuta d’aria. I pezzi devono essere uniti entro i tempi di formazione della pellicola. Dopo la giunzione, le parti vengono fissate/pressate fino al raggiungimento della resistenza funzionale. Rimuovere l’eventuale adesivo sporgente mentre è ancora fresco. La rimozione dell’adesivo indurito è possibile solo meccanicamente.
Adesivi poliuretanici
Per incollaggi e sigillature permanentemente elastiche
I nostri adesivi monocomponente e bicomponente a base di PU si sono affermati da molti anni per quasi tutti i comuni incollaggi nel settore del montaggio. Gli adesivi PU si induriscono sotto l’azione dell’umidità dell’aria e vengono utilizzati quando sono richieste flessibilità ed elasticità in combinazione con resistenza agli urti, smorzamento delle vibrazioni e resistenza al freddo. Questi adesivi sono inoltre caratterizzati da una buona resistenza alle sostanze chimiche e sono parzialmente riempitivi o espandenti.
I nostri prodotti di punta a base di PU

Adesivo multiuso ad alta resistenza
Adesivo superrapido ad alta resistenza
Collegamento di alta resistenza
- Forza di adesione molto elevata
- Adesivo viscoelastico con bassa formazione di schiuma
Indurimento rapido
Breve tempo di reazione con alta resistenza iniziale già dopo 15 minuti.
Ampia gamma di impieghi di adesione
Ottimo incollaggio adesivo di un’ampia gamma di supporti come marmo, pietra artificiale, ecc.
Carteggiabile e verniciabile
Stabile agli agenti atmosferici e all’invecchiamento
Campo di applicazione
Pannelli riempitivi per porte d’ingresso, gradini di scale, corrimano, casseri a perdere in truciolare, listelli per pavimenti, lavorazione della pietra naturale, costruzione di finestre in metallo, davanzali, rivestimenti in laminato, riparazioni generali e incollaggi di montaggio. Per l’incollaggio di legno, metallo, PVC rigido, calcestruzzo, pietra naturale, materiali laminati, ceramica ed espansi rigidi (anche in resina fenolica e poliuretano).
Istruzioni
- Le superfici dei substrati da incollare devono essere asciutte e prive di polvere e grasso. Rimuovere gli eventuali distaccanti. A seconda del materiale e delle loro caratteristiche, le superfici da incollare vengono pretrattate, levigate, pulite con un detergente non ingrassante, leggermente sciolte e, se necessario, primerizzate. Per superfici verniciate a polvere e superfici metalliche si consiglia un pretrattamento con detergente tipo 60 (cod. art. 0892130030).
- L’adesivo multiuso ad alta resistenza viene applicato su un lato di una delle parti da unire come tratto o su tutta la superficie con una spatola dentata. L’adesivo si indurisce in presenza di umidità, ossia per incollare materiali non assorbenti o molto secchi sull’adesivo applicato deve essere nebulizzata una piccola quantità di acqua per ottenere un indurimento completo.
- Le parti da incollare vengono unite entro il tempo di formazione della pellicola (dopo l’umidificazione max. 2 minuti) e pressate fino a raggiungere la resistenza funzionale. A seconda del materiale, la quantità applicata dovrebbe essere di circa 150 – 300 g/m².
Il nostro opuscolo è offre una rapida e semplice panoramica di tutta la nostra gamma di prodotti per incollaggio sigillatura con i prodotti accessori: