Le polveri sottili possono causare non solo lesioni ai polmoni, ma anche disturbi cardiocircolatori e pregiudicare quindi nettamente la qualità della vita. Soprattutto le persone che svolgono un’attività artigianale sono esposte alle particelle nocive presenti nell’aria. Specialmente i lavori in presenza di polvere o che producono polvere come la fresatura, il taglio e la foratura o materiali come metallo e pietra comportano un maggior rischio da cui è necessario proteggersi. Per questo è indispensabile disporre nei propri dispositivi di protezione individuali (DPI) anche di un buon assortimento di maschere di protezione delle vie respiratorie da utilizzare per svolgere lavori pericolosi e preservare il corpo dalle sostanze nocive presenti nell’aria.
Quando ho bisogno di una protezione delle vie respiratorie?
In tutte le situazioni in cui si deve svolgere un lavoro che comporta la formazione di polveri, vapori, gas o nebbie respirabili contenenti sostanze o microrganismi nocivi per la salute, è consigliabile utilizzare un dispositivo di protezione delle vie respiratorie. Le particelle pericolose possono essere, ad esempio, cancerogene o radioattive, danneggiare a lungo termine il sistema respiratorio e comportare o favorire l’insorgere o lo sviluppo di gravi malattie.
Maschere per polveri sottili (semimaschere filtranti per particolato)
Le maschere per polveri sottili proteggono affidabilmente da sostanze nocive respirabili come aerosol acquosi e oleosi e da particelle come polvere e goccioline di liquidi. Poiché il filtro di questi tipi di dispositivi di protezione delle vie respiratorie e trattiene piccole particelle al suo interno, nel corso del tempo la resistenza respiratoria aumenta, per cui sono idonei (se non diversamente specificato dal fabbricante) soltanto per essere utilizzati una sola volta. Le maschere per polveri sottili non offrono tuttavia alcuna protezione dai gas e dai vapori, nemmeno se vengono munite di un filtro a carbone attivo.
Semimaschere e maschere intere con filtro (del gas) intercambiabile
Questo tipo di maschera di protezione delle vie respiratorie è formata da un corpo maschera e da filtro intercambiabile che viene applicato alla maschera. I vari tipi di filtro offrono un determinato fattore di protezione e un certo effetto protettivo. Le maschere di questo tipo proteggono soprattutto da vapori, gas e particelle presenti nell’aria anche simultaneamente.
Norme applicabili nella protezione delle vie respiratorie
La protezione da aerosol acquosi e oleosi, fumo e polveri sottili (particelle) può essere classificata in tre categorie con funzione di protezione conforme a quanto previsto dalla DIN EN 149. Le classi di protezione specificano se si tratta di semimaschere filtranti delle particelle o di maschere per polveri sottili e vengono chiamate FFP1, FFP2 e FFP3.
La sigla FF (Filtering Facemask) indica che si tratta di una maschera monouso. La successiva lettera P con l’indice numerico indica il grado di permeabilità del materiale filtrante.
Le maschere filtranti delle particelle non proteggono da gas e vapori. In presenza di queste sostanze pericolose, si deve indossare una semimaschera o una maschera intera munita di filtro di protezione adatto!
Qui troverete una tabella riassuntiva dei diversi gradi di protezione delle maschere respiratorie.
Quali aspetti si devono considerare nella scelta di un dispositivo di protezione delle vie respiratorie?
Prima di utilizzare una maschera di protezione delle vie respiratorie è necessario effettuare una valutazione del rischio, rispondendo debitamente alle seguenti domande:
- Quali sono le proprietà delle sostanze nocive e quali i pericoli ad esse connessi? (Le proprietà e le indicazioni relative ai pericoli sono riportate nelle schede di sicurezza delle sostanze pericolose.)
- In quale forma sono presenti le sostanze nocive nell’aria (gas, aerosol, vapore o particelle)?
- Qual è la presunta concentrazione delle sostanze nocive nell’aria?
- Qual è il valore limite della concentrazione delle sostanze nocive nell’aria sul posto di lavoro?
- Quali sono le caratteristiche dell’ambiente di lavoro?
- Quanto tempo si impiega per svolgere il lavoro?
- Quanto è pesante il lavoro da svolgere?
Nella scelta del dispositivo di protezione delle vie respiratorie stesso si raccomanda inoltre di considerare i seguenti aspetti:
- La resistenza respiratoria del dispositivo.
- L’entità di cura e manutenzione del dispositivo.
- La compatibilità del dispositivo con la pelle.
- Il comfort offerto dal dispositivo.
Per quanto tempo si conserva il mio dispositivo di protezione delle vie respiratorie?
Per garantire una protezione sicura, occorre rispettare alcune regole sul periodo di conservazione dei diversi tipi di filtro:
- I filtri antiparticolato riutilizzabili devono essere sostituiti al più tardi quando si avverte un sensibile aumento della resistenza respiratoria.
- Le maschere antigas devono essere sostituite non appena l’utilizzatore percepisce l’odore o il sapore delle sostanze nocive o avverte delle irritazioni dovute alle sostanze nocive nella zona coperta dalla maschera.
- I filtri antigas e combinati devono essere sostituiti al più tardi dopo 6 mesi.
- I filtri antigas non devono essere mai utilizzati per proteggersi da sostanze inodori, in quanto non si sarebbe in grado di determinare il grado di saturazione del filtro. Pericolo di morte!
- I filtri antigas e i filtri antiparticolato bagnati perdono il loro effetto protettivo in presenza di umidità.
- Da alcuni gas come il gas naturale e il gas liquefatto, il biossido di carbonio e gli idrocarburi alogenati non è possibile garantire una protezione sicura.
Conclusione
I lavori che richiedono una protezione adeguata e sicura delle vie respiratorie celano grossi rischi per la salute. Spesso questi rischi non sono riconoscibili a occhio nudo e tuttavia possono causare gravi lesioni a lungo termine e irreversibili alle vie respiratorie che è possibile evitate. Per mezzo di una giusta protezione si possono adottare in modo facile e rapido le necessarie misure di sicurezza e svolgere attività lavorative anche in ambienti polverosi o fumosi.
Tuttavia va tenuto presente che la maggior parte delle maschere di protezione delle vie respiratorie non coprono gli occhi e non offrono loro nessun tipo di protezione. Occhiali di protezione come parte dei DPI sono pertanto indispensabili per essere protetti correttamente anche nei lavori per i quali è necessaria la protezione delle vie respiratorie.
Utili accessori per la protezione delle vie respiratorie

Ulteriori dettagli sulla fascia per la testa >

Ulteriori dettagli sulla guarnizione filtro >
