Il lavoro in ambienti industriali e professionali comporta ogni giorno un elevato rischio di incorrere in pericoli. Essi sono dovuti alla caduta di oggetti, alle particelle scagliate ad alta velocità nell’aria o ai rumori emessi da macchine e dispositivi, per citarne solo un piccolo numero.
È quindi particolarmente importante proteggersi nel miglior modo possibile da questi pericoli. E qui entrano in gioco i dispositivi di protezione individuali (DPI). Ovviamente i pericoli non possono essere completamente esclusi e spesso non se ne possono influenzare le cause, tuttavia l’utilizzo di tali DPI può ridurre nettamente gli effetti negativi dei rischi e dei pericoli sul corpo umano. Le malattie professionali come l’acufene e gli infortuni sul lavoro si presentano molto più raramente di quanto accada lavorando in aree pericolose senza utilizzare i DPI.
Quali aspetti devono essere considerati quando si acquistano i DPI?
Innanzitutto si deve effettuare una valutazione del posto di lavoro insieme a una valutazione del rischio in cui vengono riportati le attività da svolgere, i tipi di rischio e il luogo in cui si presentano i pericoli. È indispensabile considerare condizioni particolari come la temperatura di contatto, l’intensità sonora e la quantità e il tipo di polvere, in modo da poter adottare le corrette misure di protezione.
Nell’acquisto dei DPI si deve verificare in particolare la loro adattabilità all’individuo specifico. È dunque importante tener conto della costituzione fisica della persona che li utilizzerà, in modo da garantirne l’ottimale adattamento. Oltre a questo si deve anche verificare se è possibile combinare le diverse parti dei DPI, ad esempio quando sul posto di lavoro sono presenti rischi di natura diversa.
A determinati parametri si dovrebbe inoltre dedicare particolare attenzione:
- Fabbricante
- Certificazioni, norme e direttive
- Quale classe di protezione hanno le singole parti dell’equipaggiamento?
- Quali sono le limitazioni d’uso?
- Quali accessori sono disponibili?
- Quali sono le condizioni da osservare per l’uso, la manutenzione, l’immagazzinamento e l’imballaggio?
- Qual è la durata utile delle singole parti dei DPI?
- Qual è la loro comodità?
- Le parti dell’equipaggiamento sono adattabili in modo ergonomico e individuale?
- Le singole parti dei DPI possono essere combinate con le altre parti?
Quali DPI si devono usare e quando?
I DPI vengono classificati in tre categorie con grado di protezione crescente:
Proprietà | Impiego | |
Categoria I (protezione da pericoli di minima gravità) |
|
|
Categoria II (protezione da pericoli di media gravità) |
|
|
Categoria III (protezione da pericoli letali e da danni irreversibili alla salute) |
|
|
Proteggiti correttamente!
Conclusione
Anche i migliori DPI proteggono solo se esiste un sistema di sicurezza vissuto. Ogni collaboratore viene pertanto invitato a contribuire attivamente con le sue conoscenze ed esperienze quando riconosce pericoli per i quali è necessaria una protezione particolare. Questa partecipazione protegge non solo lui stesso, ma anche i suoi colleghi e può senz’altro salvare vite umane.
Si tenga presente che i DPI non sono un fattore di costo, bensì un investimento a favore della vita.