Il vantaggio dei raccordi rapidi di sicurezza per dell’aria compressa con sigillatura automatica risulta già evidente dal loro nome: consentono di realizzare collegamenti estremamente veloci tra utensili ad aria compressa e tubi flessibili pneumatici, garantendo così un funzionamento sicuro anche sotto sforzo. Anche il loro uso si dimostra relativamente semplice: un dispositivo viene collegato al tubo flessibile. Ciò viene realizzato inserendo semplicemente una spina. Il distacco avviene tuttavia in due fasi. Innanzitutto l’aria compressa all’interno del sistema deve essere scaricata. Solo così il dispositivo e il tubo flessibile possono essere scollegati senza mettere in pericolo la persona che lavora con essi. Il fatto che lo sbloccaggio completo sia possibile solo quando la pressione dal lato del raccordo è scesa al di sotto di una certa soglia evita anche il maggiore dei rischi quando si lavora con aria compressa: il colpo di frusta del tubo flessibile.
Quando un giunto pneumatico è considerato un raccordo di sicurezza?
Per stabilire se un giunto pneumatico è anche un raccordo di sicurezza, ci si può basare sulle esatte definizioni della SUVA . Il fattore decisivo consiste nel fatto che, se la pressione è eccessiva, si verifica un disinnesto automatico con interruzione della mandata dell’aria compressa e simultanea depressurizzazione del tubo flessibile di collegamento. Il tubo flessibile di collegamento deve poter essere staccato dal raccordo solo quando la pressione al suo interno è scesa a un livello di sicurezza.
Sono considerati raccordi di sicurezza anche i giunti pneumatici per i quali è necessario esercitare una forte pressione sul puntale per sbloccare il raccordo, senza che il getto d’aria scaricata colpisca il volto dell’operatore.
Un ultimo criterio è che il giunto pneumatico possieda un puntale che, in caso di disinnesto, blocchi immediatamente la pressione nel tubo flessibile e la scarichi lentamente.
Quale obiettivo di sicurezza devono soddisfare i raccordi di sicurezza e come possono essere raggiunti?
I raccordi di sicurezza non sono tutti uguali. Secondo la SUVA , i giunti pneumatici devono soddisfare due cosiddetti obiettivi di sicurezza:
- Innanzitutto il collegamento e lo sganciamento dei tubi flessibili pneumatici non devono provocare lesioni dovute al contraccolpo.
- Inoltre si deve evitare il rumore nocivo per gli organi dell’udito delle persone che lavorano con i giunti pneumatici.
Per raggiungere questi obiettivi di sicurezza, la SUVA descrive diverse possibilità:
- Utilizzare solo raccordi o puntali in grado di impedire il contraccolpo
- Posizionare i raccordi in modo sicuro, ossia a un’altezza massima di 1,2 m da terra e possibilmente in direzione verticale o al limite con un’inclinazione non superiore a 45° rispetto alla verticale
- Ridurre la pressione fino a un valore ≤ 3,5 bar (ciò non è tuttavia sufficiente se il diametro interno del tubo flessibile è > 10 mm e la lunghezza del tubo flessibile è > 10 m!)
Come posso proteggermi dai pericoli dell’aria compressa?
Oltre ad attenersi alle regole suddette per il raggiungimento degli obiettivi di sicurezza, è importante anche un corretto uso professionale dei giunti pneumatici al fine di minimizzare i pericoli.
Ciò include la manutenzione e la pulizia periodiche per garantire ottime portate e quindi massime prestazioni dei sistemi e degli utensili pneumatici. Si deve prestare particolare attenzione al fatto che il manicotto di bloccaggio sia chiuso, in modo da impedire la penetrazione di sporco nelle parti interne del raccordo. Ciò riduce i costi di manutenzione e garantisce una maggiore durata dei raccordi.
Per proteggere le persone dei pericoli dell’aria compressa è inoltre consigliabile ricorrere a dispositivi di protezione individuali (DPI). Nell’uso di giunti pneumatici si raccomanda di utilizzare elementi di protezione degli occhi e dell’udito omologati.
Conclusione
L’aria compressa viene spesso chiamata anche “il pericolo invisibile”. Che questo nome è giustificato, è confermo dalle numerose possibilità di riportare lesioni e di causare danni che dovuti al guasto o all’avaria degli utensili pneumatici.
Adottando qualche misura di sicurezza è tuttavia relativamente facile proteggersi adeguatamente e circoscrivere e minimizzare i pericoli connessi.
Ulteriori informazioni sui dispositivi di protezione individuali adatti potrete leggerle qui!