Risparmiate denaro con l’aria compressa giusta

0
765

Sapevate che …

  • il 95% di tutte le imprese artigianali utilizza in qualche modo l’aria compressa?
  • circa due terzi dei costi legati ai compressori sono imputabili al consumo di energia e che soltanto un terzo di essi è sostenuto per il loro acquisto?
  • l’uso di raccordi e tubi flessibili di bassa qualità porta a un netto aumento del consumo di energia e quindi anche a maggiori costi di produzione?
  • molte aziende utilizzano utensili pneumatici con aria compressa a pressione insufficiente, per cui la potenza utile che ne risulta è nettamente minore di quella ottenibile?
  • le ragioni di questa bassa pressione dell’aria compressa sono da un lato il diametro insufficiente/inadatto dei tubi flessibili e dall’atro lato raccordi di scarsa qualità?

In che modo una pressione dinamica insufficiente influisce sui costi complessivi?

Il solo tempo necessario per praticare un foro aumenta del 60 percento a causa della pressione insufficiente! Una pressione di lavoro troppo bassa di 0,5 bar aumenta i costi nel modo seguente:

Pressione di lavoro in rapporto al tempo necessario per praticare un foro

Pressione di lavoro Tempo necessario (esempio)
6,3 bar 2,0 s
5,8 bar 3,2 s

 

Esempio:
Costi aggiuntivi dovuti al maggior tempo necessario

Maggior tempo necessario         36 minuti/giorno

Costi di mano d’opera               30 CHF/h

Costi aggiuntivi per mano d’opera           CHF 3.600

 

L’esempio mostra che già una pressione di lavoro troppo bassa di 0,5 bar porta a un calo netto e sproporzionato della produttività. Aumentano non solo i costi di produzione, ma anche le spese per l’energia. Benché il consumo d’aria per unità di tempo diminuisca, il maggior periodo di tempo necessario per il lavoro porta all’aumento del consumo d’aria assoluto per lavorare un pezzo.

Maggior lunghezza del tubo flessibile = maggior caduta di pressione

Ne segue che la lunghezza dei tubi flessibili deve essere la minore possibile e si deve evitare l’uso di tubi flessibili spiralizzati.

Si deve però prestare attenzione anche al giusto diametro del tubo flessibile, in modo da evitare grandi cadute di pressione sugli elementi di transizione.

  • Se si utilizza un gruppo condizionatore (con oliatore), l’olio non può fluire attraverso i tubi flessibili per più di 7.5 m.
  • Un principio simile vale per l’aria compressa: se si lavora con un tubo flessibile lungo 10 m, si consiglia un diametro del tubo flessibile di 11 mm. In questo modo si ottiene il 30% di pressione in più rispetto a quella che si ottiene con un tubo flessibile da 8 mm.
Serie di raccordi Tubo flessibile Caduta di pressione
Serie 3000 wSafe PUR spiralizzato, Ø 6.5×10; 4 m 2.23 bar
Serie 3000 wSafe PUR spiralizzato, Ø 8×12; 4 m 01.30 bar
Serie 3200 wSafe PUR spiralizzato, Ø 8×12; 4 m 0.66 bar

Esempio: consumo d’aria alla pressione di lavoro di 6 bar: 600 litri/min

Attenzione: pressione di lavoro di 5 bar anziché di 6 bar:    ‒30% di potenza

Importante:

Raccordi della serie 2000 Serie: 2.250 l/min; raccordi della serie 3000: 1.050 l/min

Quando parliamo di aria compressa, intendiamo l’intero sistema dell’aria compressa: diametro, lunghezza e materiale del tubo flessibile e raccordi.

Buono a sapersi: il 70% dei clienti svizzeri possiede raccordi della serie 3000.

Per saperne di più clicca qui!

Beitrag teilen auf:
Bloggt über Produktneuheiten, Anwendungsbeispiele und Tipps & Tricks | Écrit sur de nouveaux produits, des exemples d'application et des trucs et astuces | Scrive su nuovi prodotti, esempi di applicazione, consigli e trucchi.