Rispetto al passato, grazie a modernissime tecniche di lavorazione oggi non è più una magia svolgere precisi lavori di perforazione, taglio e levigatura in calcestruzzo, opere murarie e pietra naturale.
Un problema che si presenta frequentemente è però la polvere che si forma durante questi lavori e che comporta un enorme rischio per la salute. Si parla del «pericolo invisibile» proprio perché le sottili particelle di polvere possono essere invisibili per l’occhio umano.
Cos’è la polvere?
I tipi di polvere vengono classificati in cosiddette frazioni . Oltre alle particelle di polvere grossolane, o particolato grossolano, che precipitano a terra e sedimenta, si distingue tra la frazione delle particelle di polvere inalabili che penetrano nelle vie respiratorie superiori (particolato PM10) e la frazione delle particelle di polvere che penetrano fino agli alveoli polmonari e per questo chiamata «polvere toracica» (particolato PM2,5). Quanto più piccole sono le particelle, tanto più facilmente e profondamente possono penetrare nei polmoni.
La polvere inalata frequentemente per un periodo prolungato può quindi causare gravi problemi alla salute.
Essi possono essere i seguenti:
- riduzione della funzione polmonare
- vertigini
- infiammazione acuta o cronica della mucosa del naso
- asma
- irritazione degli occhi e della pelle
- dermatite
- mal di testa
- nausea
- perdita di coscienza
- disturbi della vista ed edema polmonare
- rinite cronica
Per valutare il potenziale di rischio connesso ai diversi tipi di polvere si devono impiegare strumenti di misura adatti. Questi strumenti misurano la composizione chimica della polvere e la sua concentrazione sul posto di lavoro.
Qual è il modo migliore di proteggersi dalla polvere?
Specialmente nell’edilizia vengono prodotte grandi quantità di polvere che può essere captata in modo facile ed efficiente per mezzo di un idoneo sistema di aspirazione o di filtri. Un importante termine per la prevenzione dei danni alla salute dovuti alla polvere è: aspirazione puntuale.

Se le macchine non dispongono di un aspiratore integrato, ad esse si fissano dispositivi di aspirazione che mediante un tubo flessibile vengono collegati a un potente aspirapolvere per l’edilizia: in questo modo la polvere prodotta vien aspirata direttamente nel punto in cui si forma e non si espande nell’aria circostante.

Per andare sul sicuro nei lavori in cui si sviluppa polvere, occorre dedicare particolare attenzione ad alcuni punti:
- La polvere va captata direttamente nel punto in cui si forma (ad esempio tramite aspirazione puntuale quando si usano utensili manuali come punte a percussione, smerigliatrici, frese o martelli scalpellatori)
- Per la massima protezione va utilizzato sempre un captatore della polvere con un filtro di classe H
- Vanno utilizzati sempre depuratori dell’aria che liberano l’aria dalle particelle di polvere in essa presenti
- Va utilizzata sempre una maschera di protezione delle vie respiratorie che protegga anche dalle particelle più piccole (troverete qui tutto ciò che si deve sapere sulla protezione delle vie respiratorie!)
Gli aspetti connessi all’emissione di particelle di polvere sono importanti non solo nella lavorazione di materiali. Anche per i lavori di pulizia è opportuno utilizzare un aspirapolvere per l’edilizia; i vantaggi che offre rispetto a una scopa sono evidenti: impedisce la diffusione delle polveri sottili e di altre particelle.

Come si riconosce un efficiente aspirapolvere per l’edilizia?
Il criterio decisivo per l’efficienza di un aspirapolvere per l’edilizia è la sua classe di filtrazione. Essa è classificata come segue:
- Classe di filtrazione L: grado di separazione >99%
- Classe di filtrazione M: grado di separazione >99,9%
- Classe di filtrazione H: grado di separazione > 99,995%
Un aspirapolvere per l’edilizia offre non solo il vantaggio di ridurre i rischi per la salute del personale, ma anche di
- aumentare la produttività (non è necessario attendere che la nuvola di polvere si sia depositatat)
- ridurre nettamente i tempi e i costi perché non è più necessario effettuare la pulizia
- aumentare la sicurezza sul e del lavoro
- ridurre la necessità di una compartimentazione o rinunciare in massima parte a un alloggiamento
- aumentare la durata degli utensili e delle attrezzature
La SUVA ha inoltre realizzato una scheda informativa contenente importanti consigli per i lavori di foratura di rivestimenti di pareti e pavimenti contenenti amianto. Guardate qui!
Interessanti prodotti su questo tema

Per saperne di più sul dispositivo di aspirazione della polvere

Per saperne di più sulla punta con aspiratore Plus D

Per saperne di più sul dispositivo di aspirazione BSA 50

Per saperne di più sulla cuffia di aspirazione