La levigatura del legno non è un’attività che può essere svolta nei ritagli di tempo. Proprio il contrario: per ottenere un risultato ottimale, oltre a una buona formazione professionale, alla maestria e all’esperienza sono decisivi anche fattori come le caratteristiche del materiale e la scelta del materiale abrasivo giusto.
Per levigare nell’artigianato del legno si può lavorare o a mano o con levigatrici elettriche. Il successo dell’operazione si basa principalmente sulla qualità dei materiali abrasivi, sugli utensili e sulle macchine impiegate. Oltre alla qualità, gioca un ruolo decisivo l’uso corretto dei mezzi utilizzati.
Più facile, più efficiente e sempre perfetta – la levigatura
Iniziate con una carta abrasiva a grana media. Testate brevemente su un punto non in vista se la scelta effettuata è quella giusta. Adottando questo procedimento eviterete di danneggiare il pezzo con una grana non appropriata.
Dopo il test iniziate a levigare con una grana più grossolana e levigate accuratamente fino ad asportare quasi tutto il materiale desiderato. In seguito utilizzate carta abrasiva di grana sempre più fine per giungere così con accuratezza al risultato finale. L’ultimo passo consiste nell’applicare la vernice trasparente e/o un’altra sostanza di protezione del legno.
Per rendere perfetto il risultato, qui di seguito vi abbiamo riassunto i nostri 3 migliori consigli dei professionisti.
1° consiglio dei professionisti: inumidite il legno per far sollevare leggermente le fibre dal pezzo e poter così levigare in modo ancora più fine.
Consigliamo di inumidire leggermente il pezzo con una spugna umida. Non si deve applicare troppa acqua, in modo che il legno possa asciugarsi rapidamente dopo la lavorazione e non si impregni d’acqua.
Una volta asciutto, a seconda del tipo di legno potete osservare come le fibre si sono sollevate leggermente dal pezzo ed ora potete levigare il legno procedendo in direzione delle fibre.
2° consiglio dei professionisti: Per la direzione di levigatura orientatevi alla venatura del legno del pezzo
La particolarità nella levigatura del legno è che la direzione naturale di levigatura è preassegnata. La venatura riconoscibile sulla superficie è la componente più dura del legno. Se levigate in direzione trasversale alla venatura del legno, la rompete e di conseguenza non ottenete un buon risultato, ma solo una superficie ruvida.
Levigate quindi sempre in direzione della venatura.
3° consiglio dei professionisti: pensate sempre alla vostra salute e proteggetevi dalla polvere di levigatura
Per salvaguardare la salute è importante proteggersi efficacemente dalla polvere di levigatura. Le polveri sottili possono causare non solo lesioni ai polmoni, ma anche disturbi cardiocircolatori e pregiudicare quindi nettamente la qualità della vita e del lavoro (continuate a leggere).
I nostri prodotti migliori: qualche carta abrasiva Würth a colpo d’occhio

• Legno tenero e duro
• Pannelli impiallacciati
• Pannelli MDF
• Pannelli di compensato ruvido (OSB)
• Masonite
Ottimale: grana P80-P150

• Legno tenero e duro
• Pannelli impiallacciati
• Pannelli MDF
• Pannelli di compensato ruvido (OSB)
• Masonite
Ottimale: grana P150-P600

• Legno tenero e duro
• Pannelli impiallacciati
• Pannelli MDF
• Pannelli di compensato ruvido (OSB)
• Masonite
• Materiali minerali
Optimal: grana P80-240

• Legno tenero e duro
• Pannelli impiallacciati
• Pannelli MDF
• Materiali minerali
• Masonite
Ottimale: grana P1500-P4000
Useit Superpad legno Red Perfect

• Mano di fondo
• Verniciatura finale
• Lucidatura a specchio
Ottimale: grana P1000-P3000

• Legno tenero e duro
• Pannelli impiallacciati
• Pannelli MDF
• Pannelli di compensato ruvido (OSB)
• Masonite
• Materiali minerali
• Tipo di levigatura: da sgrossatura a opaco
Ottimale: grana P80-P600
Qui vi offriamo un prospetto dell’intera gamma di carta abrasiva Würth!
Punti essenziali: 3 consigli – levigatura nell’artigianato del legno
- Inumidite il legno per far sollevare leggermente le fibre dal pezzo e poter così levigare in modo ancora più fine.
- Per la direzione di levigatura orientatevi alla venatura del legno.
- Pensate sempre alla vostra salute e proteggetevi dalla polvere di levigatura.
Conclusione
Il risultato perfetto nella levigatura del legno si basa su tutta una serie di fattori di influenza. L’utilizzo dei materiali abrasivi adatti, la qualità dei mezzi di lavoro, il loro uso corretto e la protezione dell’utilizzatore.
Prodotti adatti per questo tema

Per saperne di più sulla levigatrice roto-orbitale

Per saperne di più sulla maschera di protezione delle vie respiratorie

Per saperne di più sul panno raccoglipolvere